Sognare di mentire – 22 Significati e interpretazioni dei sogni comuni sul mentire

Ti sei mai svegliato con un nodo allo stomaco, il sapore amaro di una bugia sulla lingua, pur non ricordando di averla detta nella realtà? Il mondo onirico è uno specchio distorto, dove verità e menzogna si fondono in un valzer inquietante. Sognare di mentire può essere un campanello d'allarme, un sussurro dell'inconscio che cerca di svelare segreti celati. Cosa si nasconde dietro questa maschera di inganno? Preparati a esplorare le pieghe più oscure della tua anima.

sogniverso
sogniverso
58 Min Read

Quando sogniamo di mentire, il sogno stesso può assumere diverse sfumature, riflettendo le nostre paure, insicurezze e dinamiche relazionali. Non si tratta semplicemente di un’immagine negativa; è un invito a esplorare il nostro mondo interiore e a comprendere meglio le nostre motivazioni. Il contesto del sogno è fondamentale: a chi stiamo mentendo? Perché lo facciamo? Qual è la nostra reazione emotiva all’atto di mentire nel sogno?

L’interpretazione può variare enormemente. Ad esempio, mentire a una figura autoritaria potrebbe indicare una paura del giudizio o una difficoltà a esprimere la propria verità. Mentire a un amico stretto, invece, potrebbe suggerire un senso di colpa o la necessità di proteggere un segreto. L’emozione che proviamo durante il sogno è un indizio prezioso: ci sentiamo in colpa, sollevati, spaventati o indifferenti?

Spesso, sognare di mentire non significa necessariamente che siamo bugiardi nella vita reale. Piuttosto, può rivelare una lotta interna, una discrepanza tra ciò che mostriamo al mondo e ciò che proviamo veramente. Potrebbe essere un segnale che stiamo sopprimendo i nostri veri sentimenti o che ci stiamo comportando in modo non autentico per compiacere gli altri. Analizzare attentamente i dettagli del sogno è quindi essenziale per svelarne il significato più profondo.

Il sogno di mentire, in definitiva, è un’opportunità per confrontarsi con la propria integrità e per identificare eventuali aree della nostra vita in cui non ci sentiamo completamente allineati con la nostra verità.

Ecco alcuni esempi specifici di sogni legati alla menzogna e le loro possibili interpretazioni:

  • Sognare di essere scoperti mentre si mente: Potrebbe indicare una paura di essere smascherati o una difficoltà a mantenere delle apparenze.
  • Sognare di mentire per proteggere qualcun altro: Suggerisce un forte senso di lealtà e una propensione a sacrificare la propria verità per il bene degli altri.
  • Sognare di essere accusati ingiustamente di mentire: Riflette un’ansia di essere fraintesi o una difficoltà a far valere la propria innocenza.
  • Sognare di non riuscire a mentire, nonostante si voglia: Potrebbe indicare un forte senso di colpa o una difficoltà a tradire i propri valori.
  • Sognare di mentire con successo e senza rimorso: Potrebbe indicare una mancanza di empatia o una tendenza a manipolare gli altri per raggiungere i propri obiettivi (richiede un’auto-analisi approfondita).

Il simbolismo della menzogna nei sogni: una panoramica generale

Esplorare il simbolismo della menzogna nei sogni significa addentrarsi in un territorio complesso dove l’inganno non è sempre negativo. Spesso, la menzogna onirica rappresenta una strategia di sopravvivenza, un meccanismo di difesa per proteggere noi stessi o gli altri da una verità percepita come dolorosa o pericolosa. Può anche riflettere la nostra incapacità di affrontare una situazione con onestà e trasparenza, oppure un senso di colpa latente per azioni passate.

Il contesto del sogno è fondamentale per decifrare il significato preciso. Chi mente? A chi si mente? Qual è la posta in gioco? Le risposte a queste domande ci forniscono indizi cruciali. L’emozione provata nel sogno è altrettanto importante: ci sentiamo in colpa, sollevati, spaventati o indifferenti? Questi sentimenti ci svelano il nostro rapporto con la verità e la menzogna a livello inconscio.

La menzogna, nel mondo onirico, può quindi essere interpretata come un simbolo di protezione, manipolazione, paura, o addirittura come un tentativo di mantenere l’armonia in una situazione precaria.

Ecco alcuni esempi di sogni legati al simbolismo generale della menzogna e le loro possibili interpretazioni:

  • Sognare di vedere qualcuno mentire ripetutamente senza essere scoperto: Potrebbe indicare una tua difficoltà a riconoscere l’inganno nella vita reale, oppure una tua tendenza a chiudere un occhio di fronte a comportamenti scorretti.
  • Sognare di essere accusati ingiustamente di aver mentito: Questo sogno può riflettere un’ansia di essere frainteso o giudicato negativamente, anche quando si è agito con le migliori intenzioni.
  • Sognare che le bugie dette in passato tornano a perseguitarci: Indica un senso di colpa non risolto e la necessità di affrontare le conseguenze delle proprie azioni, anche se risalenti al passato.
  • Sognare di mentire per proteggere un amico: Questo sogno suggerisce un forte senso di lealtà e la volontà di sacrificare la propria integrità per il bene di chi si ama. Potrebbe anche indicare una situazione in cui si è complici di qualcosa di sbagliato.
  • Sognare che la propria menzogna viene smascherata pubblicamente: Questo sogno riflette la paura di essere esposti e umiliati, e la preoccupazione per le conseguenze sociali delle proprie azioni.

Sognare di mentire a un amico: interpretazioni psicologiche

Sognare di mentire a un amico può essere particolarmente angosciante, poiché tocca le corde della fiducia e della lealtà. Questo tipo di sogno spesso riflette preoccupazioni inconsce riguardo al tuo comportamento nella relazione reale. Potresti sentirti in colpa per qualcosa che hai fatto o omesso, o temere che la tua amicizia non sia così solida come pensavi.

Il sogno potrebbe indicare una paura di deludere l’amico o di rivelare una parte di te che temi possa essere giudicata negativamente.

L’atto di mentire, anche nel sogno, può simboleggiare una forma di auto-sabotaggio. Stai forse nascondendo qualcosa a te stesso, proiettandolo poi sulla figura dell’amico? Oppure, la menzogna nel sogno rappresenta una verità scomoda che stai evitando di affrontare? Analizza attentamente il contesto del sogno: chi è l’amico a cui menti? Qual è l’argomento della menzogna? Come ti senti mentre menti?

Ecco alcuni esempi di sogni comuni e le loro possibili interpretazioni:

  • Sognare di mentire a un amico per proteggerlo: Potrebbe indicare un forte senso di responsabilità verso l’amico, ma anche una tendenza a controllarlo eccessivamente.
  • Sognare di mentire a un amico per evitare un confronto: Riflette una paura del conflitto e una difficoltà ad esprimere le proprie opinioni in modo assertivo.
  • Sognare che l’amico scopre la tua menzogna: Questo sogno può generare ansia e rivela il timore di perdere la sua fiducia e il suo affetto.
  • Sognare di mentire a un amico su un successo personale: Potrebbe indicare un senso di colpa per aver superato l’amico o una paura della sua invidia.
  • Sognare di mentire a un amico su un fallimento: Riflette una vulnerabilità e la difficoltà di ammettere i propri errori, temendo di essere giudicati negativamente.

Sognare di mentire al partner: riflessioni sulla fiducia

Sognare di mentire al partner riflette paure di tradimento e insicurezze.
Nel sogno, mentire al partner svela il fragile equilibrio tra verità nascosta e desiderio di protezione emotiva.

Sognare di mentire al partner è un’esperienza onirica carica di significato, spesso legata a insicurezze, paure o dubbi all’interno della relazione. Non necessariamente indica che si sta mentendo nella vita reale, ma piuttosto riflette una lotta interiore con la propria autenticità e la fiducia reciproca.

Questo tipo di sogno può emergere quando si percepisce una distanza emotiva, si teme il giudizio del partner o si ha difficoltà a esprimere i propri veri sentimenti. La menzogna, in questo contesto onirico, diventa un simbolo di protezione, un tentativo (spesso inconscio) di evitare conflitti o preservare un’immagine idealizzata di sé.

Il sogno di mentire al partner non è una condanna, ma un invito a esplorare le dinamiche interne della relazione e a comunicare apertamente le proprie emozioni e preoccupazioni.

È importante analizzare il contesto del sogno: chi è il partner che si mente? Qual è la natura della menzogna? Quali emozioni suscita il sogno? Le risposte a queste domande possono fornire indizi preziosi sulla fonte dell’ansia o dell’insicurezza.

Ecco alcuni esempi di sogni e le loro possibili interpretazioni:

  • Sognare di mentire al partner riguardo a un tradimento: potrebbe riflettere un senso di colpa inconscio, anche se non si è effettivamente tradito il partner, o la paura di perderlo.
  • Sognare di mentire al partner riguardo ai propri sentimenti: potrebbe indicare una difficoltà a esprimere la propria vulnerabilità e la paura di essere rifiutati.
  • Sognare di mentire al partner riguardo al proprio passato: potrebbe suggerire la presenza di segreti o esperienze passate che si teme possano influenzare negativamente la relazione.
  • Sognare che il partner scopre la menzogna: potrebbe simboleggiare la paura di essere scoperti per chi si è veramente e la preoccupazione di perdere la fiducia del partner.
  • Sognare di mentire al partner per proteggerlo: potrebbe riflettere un desiderio di prendersi cura del partner, ma anche una tendenza a controllare o manipolare la situazione.

Sognare di mentire a un familiare: conflitti interiori

Sognare di mentire a un familiare spesso riflette tensioni irrisolte o sentimenti di colpa all’interno della dinamica familiare. Questo tipo di sogno può emergere quando si percepisce una discrepanza tra ciò che si mostra esternamente e ciò che si prova realmente nei confronti di un membro della famiglia. Potrebbe indicare la paura di deludere, di non essere all’altezza delle aspettative, o di innescare conflitti aperti.

La menzogna, in questo contesto onirico, non è necessariamente un atto malizioso, ma piuttosto una strategia di sopravvivenza per mantenere l’armonia apparente. Forse stai nascondendo qualcosa ai tuoi genitori, fratelli o sorelle per proteggerli da una verità dolorosa, o forse stai reprimendo i tuoi veri sentimenti per evitare discussioni. L’importanza del sogno risiede nell’identificare la radice di questa menzogna e nel comprendere cosa ti impedisce di essere completamente onesto.

Il sogno di mentire a un familiare suggerisce spesso una mancanza di autenticità all’interno del sistema familiare e la necessità di affrontare le proprie paure e insicurezze.

Ecco alcuni esempi specifici di sogni e le loro possibili interpretazioni:

  • Sognare di mentire a tua madre sulla tua carriera: Potrebbe indicare la paura di non soddisfare le sue aspettative professionali e il desiderio di proteggerla da una potenziale delusione.
  • Sognare di mentire a tuo padre sulla tua relazione sentimentale: Forse senti che la tua relazione non è all’altezza dei suoi standard o temi il suo giudizio.
  • Sognare di mentire a tuo fratello/sorella su un tuo successo: Potrebbe riflettere un senso di colpa per aver superato il/la fratello/sorella o la paura di generare invidia.
  • Sognare di mentire a un nonno/nonna sulla tua salute: Spesso indica un desiderio di proteggerli dalla preoccupazione e dalla tristezza.
  • Sognare di mentire a un figlio sulla situazione finanziaria della famiglia: Potrebbe rivelare il tentativo di nascondere le difficoltà economiche per non gravare sul bambino con ansie premature.

Sognare di mentire sul lavoro: ansia e pressione sociale

Sognare di mentire in ambito lavorativo è spesso un riflesso delle pressioni e delle ansie che viviamo quotidianamente nell’ambiente professionale. Questo tipo di sogno può emergere quando ci sentiamo sotto esame, inadeguati o temiamo di non essere all’altezza delle aspettative.

Il sogno di mentire sul lavoro indica frequentemente una paura di essere scoperti, non tanto per una menzogna effettiva, quanto per una presunta mancanza di competenza o preparazione.

La menzogna nel sogno potrebbe rappresentare un tentativo inconscio di proteggere la nostra immagine professionale, di evitare il giudizio negativo dei colleghi o dei superiori. Potrebbe anche simboleggiare una situazione in cui ci sentiamo costretti ad agire contro i nostri valori per mantenere il posto di lavoro o per raggiungere un obiettivo professionale.

È importante analizzare il contesto del sogno e le emozioni che proviamo al suo interno per comprendere meglio il suo significato. Chi è presente nel sogno? Qual è la natura della menzogna? Come ci sentiamo dopo aver mentito?

Ecco alcuni esempi specifici di sogni di menzogne sul lavoro e le loro possibili interpretazioni:

  • Sognare di falsificare dati in un report: potrebbe indicare una forte pressione per raggiungere obiettivi irrealistici e la paura di non farcela con mezzi onesti.
  • Sognare di attribuirsi il merito del lavoro di un collega: potrebbe riflettere un senso di insicurezza e la necessità di sentirsi validati professionalmente, anche a scapito degli altri.
  • Sognare di mentire sulle proprie competenze durante un colloquio di lavoro: potrebbe rivelare un profondo timore di non essere abbastanza qualificati per la posizione desiderata.
  • Sognare di nascondere un errore commesso sul lavoro: potrebbe indicare la paura delle conseguenze negative e la difficoltà ad assumersi la responsabilità delle proprie azioni.
  • Sognare di mentire al capo per giustificare un ritardo: potrebbe suggerire un senso di colpa e la difficoltà a gestire il tempo e le scadenze.

Sognare di essere scoperti a mentire: paura del giudizio

Sognare di essere scoperti a mentire spesso rivela una profonda ansia legata al giudizio altrui. Questo tipo di sogno non riguarda tanto l’atto della menzogna in sé, quanto le conseguenze sociali e personali che ne derivano. La paura di essere smascherati, di perdere la fiducia delle persone che ci circondano, o di subire un danno alla propria reputazione, si manifesta attraverso immagini oniriche vivide e angoscianti.

La sensazione di vulnerabilità e l’esposizione al giudizio negativo sono elementi centrali in questi sogni. Ci si sente nudi, esposti, incapaci di difendersi dalle accuse e dalle critiche. La menzogna, in questo contesto, rappresenta un tentativo di proteggersi, di nascondere una parte di sé che si percepisce come inaccettabile o imperfetta. Ma il sogno rivela che questa strategia è fallimentare, e che la verità, in un modo o nell’altro, finirà per venire a galla.

Il fulcro di questo sogno risiede nella profonda insicurezza e nel timore di non essere accettati per ciò che si è realmente.

Ecco alcuni esempi di sogni di questo tipo e le loro possibili interpretazioni:

  • Sognare di essere interrogati in tribunale e smascherati come bugiardi: Indica una forte paura di essere giudicati e puniti per i propri errori o segreti.
  • Sognare di confessare una menzogna a una persona cara e vedere la sua reazione di delusione: Riflette un timore di perdere l’affetto e la fiducia di quella persona.
  • Sognare di essere inseguiti da qualcuno che sa la verità e vuole smascherarvi: Simbolizza una sensazione di paranoia e la paura che la verità venga a galla in modo incontrollabile.
  • Sognare di essere filmati mentre si mente e il video viene diffuso online: Rappresenta la paura dell’umiliazione pubblica e del giudizio spietato dei social media.
  • Sognare di essere scoperti a mentire durante un colloquio di lavoro: Esprime l’ansia di non essere all’altezza delle aspettative e di perdere un’opportunità importante.

Sognare di mentire per proteggere qualcuno: senso di responsabilità

Sognare di mentire per proteggere riflette un profondo senso di responsabilità.
Nel sogno, mentire per proteggere svela un’anima custode, intrappolata tra verità oscure e amore profondo.

Quando sogniamo di mentire per proteggere qualcuno, spesso è il nostro senso di responsabilità che si manifesta nel subconscio. Questo tipo di sogno può rivelare quanto ci sentiamo investiti nel benessere degli altri e quanto siamo disposti a fare per evitare loro dolore o difficoltà. Non si tratta necessariamente di una menzogna negativa; può essere un atto di altruismo, seppur espresso in modo non completamente onesto.

Questo sogno mette in luce la nostra capacità di empatia e il desiderio di preservare l’armonia nelle relazioni. Potrebbe anche indicare una situazione nella vita reale in cui ci sentiamo pressati a proteggere qualcuno, anche a costo di compromettere la nostra integrità. Il sogno ci invita a riflettere sulle motivazioni che ci spingono a mentire e sulle possibili conseguenze delle nostre azioni.

La menzogna, in questo contesto onirico, non è vista come un atto di malizia, ma come un tentativo, forse maldestro, di salvaguardare chi amiamo.

È importante analizzare il contesto del sogno: chi stiamo proteggendo? Da cosa? Qual è l’effetto della nostra menzogna? Le risposte a queste domande possono fornire preziose indicazioni sulle nostre dinamiche relazionali e sul nostro ruolo all’interno di esse.

Ecco alcuni esempi di sogni specifici e le loro possibili interpretazioni:

  • Sognare di mentire ai genitori per proteggere un fratello: potrebbe indicare un forte senso di lealtà familiare e la paura di deludere i genitori.
  • Sognare di mentire al partner per proteggere un amico: potrebbe riflettere un conflitto di lealtà e la difficoltà di bilanciare le relazioni.
  • Sognare di mentire al capo per proteggere un collega: potrebbe suggerire un senso di giustizia e la volontà di difendere i più deboli.
  • Sognare di mentire alla polizia per proteggere uno sconosciuto: potrebbe rivelare un forte senso di empatia e la propensione ad aiutare chi si trova in difficoltà, anche a rischio personale.
  • Sognare di mentire a un bambino per proteggerlo da una brutta notizia: potrebbe simboleggiare il desiderio di preservare l’innocenza e proteggere i più vulnerabili.

Sognare di mentire a se stessi: autoinganno e negazione

Sognare di mentire a se stessi è un’esperienza onirica potente che riflette spesso una profonda dissonanza interiore. Questo tipo di sogno non riguarda tanto l’inganno rivolto ad altri, quanto la difficoltà di confrontarsi con la propria verità. Può indicare una tendenza a negare aspetti di sé, a evitare responsabilità o a rifugiarsi in illusioni per sfuggire a realtà scomode.

Il sogno di mentire a se stessi suggerisce che stiamo reprimendo emozioni, desideri o verità fondamentali che necessitano di essere affrontate.

Spesso, questo autoinganno si manifesta attraverso la razionalizzazione: troviamo scuse plausibili per comportamenti o scelte che, in fondo, sappiamo essere sbagliate. Il sogno può quindi servire come campanello d’allarme, invitandoci a un’analisi più onesta e coraggiosa della nostra interiorità.

Ecco alcuni esempi specifici e le loro possibili interpretazioni:

  • Sognare di indossare una maschera che nasconde la propria vera identità: Potrebbe indicare una paura di essere vulnerabili e un bisogno di proteggersi dal giudizio altrui.
  • Sognare di guardarsi allo specchio e non riconoscersi: Riflette una perdita di contatto con il proprio sé autentico e una difficoltà ad accettare chi si è veramente.
  • Sognare di costruire una casa fatta di menzogne che crolla: Simboleggia la fragilità delle illusioni e le conseguenze negative dell’autoinganno a lungo termine.
  • Sognare di continuare a dire di stare bene anche se si sta soffrendo: Indica una tendenza a reprimere le emozioni e a evitare il confronto con il dolore interiore.
  • Sognare di credere a una bugia evidente che tutti gli altri vedono: Rivelare una mancanza di consapevolezza e una difficoltà a riconoscere la verità anche quando è palese.

Sognare di mentire in tribunale: paura delle conseguenze

Sognare di mentire in tribunale è un’esperienza onirica intensa, spesso legata a un profondo senso di colpa o ansia riguardo a possibili conseguenze delle proprie azioni. Questo tipo di sogno può riflettere una situazione nella vita reale in cui ci si sente sotto pressione a dire qualcosa di non vero, oppure la paura di essere scoperti per una bugia detta in passato.

Il tribunale, in questo contesto, simboleggia un luogo di giudizio, sia esterno (come un vero tribunale) che interno (la propria coscienza). La menzogna, quindi, rappresenta un tentativo di manipolare la verità per evitare una punizione o proteggere se stessi o qualcun altro. La sensazione di essere sotto interrogatorio e di dover mentire aggrava ulteriormente l’angoscia nel sogno.

La paura delle conseguenze è il motore principale di questo tipo di sogno. Si teme di essere smascherati, di perdere la reputazione, di subire sanzioni legali o di deludere le persone a cui si tiene.

È importante analizzare attentamente i dettagli del sogno: chi è presente in tribunale? Qual è l’accusa? Come ci si sente mentre si mente? Le risposte a queste domande possono fornire indizi preziosi sul significato del sogno e sulle questioni irrisolte che lo alimentano.

Ecco alcuni esempi di sogni legati al mentire in tribunale e le loro possibili interpretazioni:

  • Sognare di essere costretti a mentire per proteggere un amico: Potrebbe indicare un conflitto tra la lealtà e l’integrità personale.
  • Sognare di essere smascherati mentre si mente: Riflette la paura di essere scoperti e le conseguenze che ne deriverebbero.
  • Sognare di non riuscire a parlare in tribunale: Simboleggia la difficoltà ad esprimere la propria verità e la sensazione di impotenza.
  • Sognare di mentire sotto giuramento: Indica un profondo senso di colpa e la paura di affrontare le proprie responsabilità.
  • Sognare di mentire in tribunale e venire assolti: Potrebbe rappresentare la speranza di sfuggire alle conseguenze delle proprie azioni, anche se si sa di aver sbagliato.

Sognare di mentire a uno sconosciuto: insicurezza personale

Sognare di mentire a uno sconosciuto è spesso un riflesso di insicurezze profonde e di un’ansia legata alla propria immagine pubblica. Potresti sentirti sotto pressione per apparire in un certo modo, nascondendo parti di te che consideri indesiderabili o imperfette. Questo tipo di sogno indica una lotta interna tra ciò che sei realmente e ciò che vorresti che gli altri vedessero.

La presenza di uno sconosciuto nel sogno accentua il senso di vulnerabilità e la paura del giudizio altrui.

Questo sogno può anche manifestarsi quando ti trovi in situazioni nuove o in contesti sociali in cui non ti senti a tuo agio. La menzogna diventa un meccanismo di difesa, un modo per proteggerti da un’ipotetica valutazione negativa. È importante analizzare il tipo di menzogna che racconti nel sogno: è una piccola bugia innocua o una falsità più grave? La risposta a questa domanda può fornire indizi preziosi sulla natura delle tue insicurezze.

Ecco alcuni esempi specifici e le loro possibili interpretazioni:

  • Sognare di mentire a uno sconosciuto sul tuo lavoro: Potrebbe indicare insoddisfazione professionale e il timore di non essere all’altezza delle aspettative.
  • Sognare di mentire a uno sconosciuto sulla tua età: Riflette spesso una paura di invecchiare e un desiderio di apparire più giovane o più esperto.
  • Sognare di mentire a uno sconosciuto sul tuo stato sentimentale: Potrebbe segnalare insicurezze legate alla tua vita amorosa e il bisogno di proiettare un’immagine di felicità anche quando non ti senti così.
  • Sognare di mentire a uno sconosciuto sulle tue passioni: Indica la paura di essere giudicato per i tuoi interessi e il bisogno di conformarti alle aspettative altrui.
  • Sognare di mentire a uno sconosciuto sulla tua provenienza: Potrebbe riflettere un disagio con le tue origini e il desiderio di integrarti in un ambiente diverso.

Sognare di mentire per ottenere qualcosa: ambizione e morale

Sognare di mentire riflette conflitti tra ambizione e integrità morale.
Nel sogno, mentire per ambizione svela il conflitto nascosto tra desiderio ardente e coscienza inquieta.

Quando sogniamo di mentire per ottenere un vantaggio, spesso il sogno riflette una lotta interiore tra ambizione e morale. Il subconscio sta elaborando i nostri desideri e le potenziali conseguenze delle nostre azioni. Questo tipo di sogno non implica necessariamente che siamo persone disoneste nella vita reale, ma piuttosto che stiamo affrontando una situazione in cui la tentazione di prendere una scorciatoia per il successo è forte.

Il sogno può indicare una paura di non essere all’altezza o di non raggiungere i propri obiettivi con mezzi onesti, spingendoci a considerare alternative, anche se moralmente discutibili.

La sensazione provata nel sogno è cruciale. Ci sentiamo in colpa? Trionfanti? Indifferenti? L’emozione dominante offre un indizio sulla nostra vera posizione morale. Se ci sentiamo a disagio, il sogno potrebbe essere un avvertimento a riconsiderare le nostre strategie. Se, al contrario, proviamo soddisfazione, potrebbe indicare una certa spietatezza o una giustificazione delle nostre azioni, anche se non del tutto etiche.

Ecco alcuni esempi di sogni legati a questo tema:

  • Sognare di mentire per ottenere una promozione: Potrebbe riflettere l’ansia di non essere riconosciuti per i propri meriti e la tentazione di manipolare la situazione a proprio vantaggio.
  • Sognare di mentire per vincere una competizione: Simboleggia la pressione di eccellere e la paura di fallire, portando a considerare comportamenti sleali.
  • Sognare di mentire per evitare conseguenze negative: Indica un timore di essere puniti o giudicati e la tendenza a nascondere la verità per proteggersi.
  • Sognare di mentire per impressionare qualcuno: Suggerisce un’insicurezza e un bisogno di approvazione, spingendo a creare un’immagine di sé non autentica.
  • Sognare di mentire per guadagnare soldi: Rappresenta una forte ambizione materiale e la disponibilità a compromettere i propri valori per raggiungere il successo finanziario.

Sognare di mentire senza motivo: confusione interiore

Quando sogniamo di mentire senza una ragione apparente, spesso il nostro subconscio sta cercando di comunicarci una profonda confusione interiore. Questo tipo di sogno può indicare che ci sentiamo disorientati nella vita reale, incapaci di comprendere le nostre vere motivazioni o di allinearci con i nostri valori autentici. La bugia, in questo contesto, non è tanto un tentativo di ingannare gli altri, quanto una manifestazione della nostra stessa incertezza.

Sognare di mentire senza motivo è un segnale d’allarme che ci invita a esplorare le zone d’ombra della nostra psiche e a confrontarci con le contraddizioni che ci affliggono.

Questi sogni possono essere particolarmente disturbanti perché ci lasciano con un senso di colpa immotivato e una sensazione di smarrimento. È importante analizzare attentamente il contesto del sogno e le emozioni che suscita per decifrare il messaggio che il nostro inconscio sta cercando di trasmetterci. Considera le persone presenti nel sogno, il luogo in cui si svolge e le sensazioni che provi durante e dopo il sogno.

Ecco alcuni esempi di sogni di questo tipo e le loro possibili interpretazioni:

  • Sognare di mentire ad un amico dicendo di stare bene, quando in realtà si è molto tristi: potrebbe indicare una difficoltà ad esprimere le proprie emozioni e una tendenza a nascondere la propria vulnerabilità.
  • Sognare di mentire ad un esaminatore durante un test, pur conoscendo le risposte: suggerisce ansia da prestazione e paura di non essere all’altezza delle aspettative.
  • Sognare di mentire al proprio partner dicendo di aver apprezzato un regalo, quando in realtà non piace: potrebbe riflettere una difficoltà ad esprimere i propri bisogni e desideri in modo autentico.
  • Sognare di mentire a un venditore dicendo di non essere interessati ad un prodotto, quando in realtà lo si desidera molto: indica una possibile paura del giudizio altrui o un timore di essere considerati superficiali.
  • Sognare di mentire a un genitore dicendo di aver studiato, quando si è passati il tempo a fare altro: potrebbe simboleggiare un senso di colpa per non aver soddisfatto le aspettative familiari e una difficoltà a vivere secondo i propri ritmi.

Sognare di mentire e sentirsi in colpa: rimorso e coscienza

Quando il sogno di mentire si tinge di un profondo senso di colpa, il tuo subconscio sta probabilmente cercando di elaborare rimorsi e conflitti interiori. Questo tipo di sogno è spesso un campanello d’allarme che ti invita a esaminare le tue azioni e le tue motivazioni nella vita reale. La colpa nel sogno amplifica il significato della menzogna, trasformandola in un simbolo di disonestà verso te stesso e verso gli altri.

Il senso di colpa che provi nel sogno è direttamente proporzionale all’importanza che attribuisci alla verità e all’integrità nella tua vita.

Questi sogni possono emergere dopo un episodio in cui hai compromesso i tuoi valori, anche se apparentemente insignificante. Il rimorso, anche se represso durante la veglia, trova sfogo nel mondo onirico, manifestandosi attraverso scenari in cui la menzogna e la sua scoperta generano angoscia e disagio. È un invito a confrontarti con le conseguenze delle tue azioni e a cercare la redenzione.

Ecco alcuni esempi di sogni ricorrenti legati al senso di colpa per aver mentito e le loro possibili interpretazioni:

  • Sognare di essere smascherato mentre si mente: Potrebbe indicare la paura di essere scoperto per una bugia detta in passato e il timore delle conseguenze.
  • Sognare di confessare una bugia tra le lacrime: Riflette un desiderio profondo di liberarsi dal peso della colpa e di ristabilire l’onestà nelle relazioni.
  • Sognare di mentire a una persona cara e vederla soffrire: Evidenzia il timore di ferire i sentimenti altrui e il rimorso per aver causato dolore con la propria disonestà.
  • Sognare di essere perseguitato da qualcuno a cui si è mentito: Simboleggia il tormento interiore e la difficoltà a superare il senso di colpa legato alla menzogna.
  • Sognare di non riuscire a parlare, incapace di dire la verità: Potrebbe rappresentare un blocco emotivo causato dalla paura di affrontare le conseguenze della verità.

Sognare di mentire e non essere creduti: fragilità relazionale

Quando sogniamo di mentire e, peggio ancora, di non essere creduti, il sogno spesso rivela una profonda insicurezza nelle nostre relazioni. Questo scenario onirico può indicare una paura di essere percepiti come inautentici o indegni di fiducia. L’incapacità di convincere gli altri, anche nel sogno, amplifica il senso di vulnerabilità e inadeguatezza.

La sensazione di non essere creduti in sogno, quando si sta mentendo, è un potente simbolo di fragilità relazionale e riflette la nostra ansia di non essere accettati per ciò che siamo.

Questo tipo di sogno può anche derivare da esperienze passate in cui la nostra parola è stata messa in dubbio o in cui ci siamo sentiti fraintesi. Il subconscio rielabora queste memorie, portandole alla luce durante il sonno per farci confrontare con le nostre paure più profonde.

Ecco alcuni esempi specifici:

  • Sognare di mentire al partner e vederlo allontanarsi: Paura di perdere l’amore e l’approvazione.
  • Sognare di mentire a un genitore e sentirsi in colpa: Bisogno di soddisfare le aspettative altrui, anche a costo di compromettere la propria integrità.
  • Sognare di mentire a un amico e causare una rottura: Timore di rovinare un’amicizia importante a causa di un errore o di una bugia.
  • Sognare di mentire al capo e venire scoperti: Ansia legata alla performance lavorativa e alla paura di perdere il posto.
  • Sognare di mentire a uno sconosciuto e sentirsi giudicati: Insicurezza sociale e timore di essere mal giudicati dagli altri.

Sognare di mentire con facilità: manipolazione e controllo

Sognare di mentire rivela desiderio nascosto di manipolare situazioni.
Nel sogno, mentire con facilità svela il potere oscuro di manipolare realtà e cuori altrui senza rimorso.

Quando nel sogno mentire diventa un atto facile e naturale, spesso si cela un desiderio di manipolazione e controllo. Questo tipo di sogno può rivelare una parte di noi che cerca di influenzare gli altri per ottenere un vantaggio o per evitare conseguenze spiacevoli. Non è necessariamente un segno di malvagità, ma piuttosto un’indicazione di insicurezze o paure che ci spingono a voler dominare le situazioni.

La facilità con cui si mente nel sogno è direttamente proporzionale al livello di controllo che si desidera esercitare nella vita reale.

Analizzare il contesto del sogno è fondamentale. Chi è la vittima della menzogna? Qual è il motivo della menzogna? Le risposte a queste domande possono fornire indizi preziosi sulle dinamiche relazionali in cui ci sentiamo impotenti o minacciati. Forse stiamo cercando di manipolare una situazione lavorativa per ottenere una promozione, oppure stiamo mentendo a un partner per evitare un confronto difficile.

Ecco alcuni esempi di sogni relativi alla menzogna facile e le loro possibili interpretazioni:

  • Sognare di mentire con disinvoltura al proprio capo per prendersi un giorno libero: potrebbe indicare un desiderio di ribellione e di maggiore libertà nel lavoro.
  • Sognare di mentire a un amico per evitare di confessare un errore: potrebbe riflettere la paura di essere giudicati o di perdere l’affetto dell’amico.
  • Sognare di mentire a un partner per nascondere una relazione passata: potrebbe simboleggiare un senso di colpa e la paura di compromettere la relazione attuale.
  • Sognare di mentire a uno sconosciuto per ottenere qualcosa: potrebbe rivelare un lato opportunistico e una tendenza a sfruttare gli altri per raggiungere i propri obiettivi.
  • Sognare di mentire di fronte a un pubblico senza sentirsi in colpa: potrebbe indicare una forte sicurezza di sé, ma anche una potenziale mancanza di empatia.

Sognare di mentire per evitare un conflitto: paura del confronto

Sognare di mentire per evitare un conflitto spesso rivela una profonda paura del confronto. Non si tratta necessariamente di codardia, ma più di una strategia inconscia per mantenere la pace, anche a costo della propria autenticità. Questo tipo di sogno può emergere quando ci troviamo in situazioni di vita reale dove temiamo le conseguenze di esprimere la nostra vera opinione o di difendere i nostri bisogni.

La menzogna, in questo contesto onirico, funge da scudo protettivo contro un potenziale scontro.

Il sogno potrebbe manifestarsi in diverse forme, ciascuna con una sfumatura specifica. L’ansia gioca un ruolo cruciale: il timore di ferire qualcuno, di essere rifiutati o di innescare una discussione accesa alimenta l’urgenza di distorcere la verità. Si preferisce, quindi, una bugia bianca, una omissione o una mezza verità, pur di evitare la potenziale tempesta emotiva.

Ecco alcuni esempi di sogni e le loro possibili interpretazioni:

  • Sognare di mentire al proprio partner per evitare una lite: Potrebbe indicare una difficoltà di comunicazione nella relazione e il timore di affrontare argomenti delicati.
  • Sognare di mentire al capo per non ammettere un errore: Riflette una paura del giudizio e delle conseguenze negative sul lavoro.
  • Sognare di mentire a un amico per non ferire i suoi sentimenti: Segnala una difficoltà nel gestire le emozioni altrui e una tendenza a mettere i bisogni degli altri prima dei propri.
  • Sognare di mentire ai genitori per nascondere un segreto: Indica una mancanza di fiducia e la paura di deludere le aspettative familiari.
  • Sognare di mentire a uno sconosciuto per evitare una discussione: Evidenzia una generale avversione al conflitto e una tendenza a evitare situazioni potenzialmente stressanti.

Sognare di mentire in un contesto pubblico: vergogna sociale

Sognare di mentire in un contesto pubblico è spesso legato alla paura di essere giudicati o scoperti per qualcosa che si sta nascondendo. Questo tipo di sogno può riflettere una profonda insicurezza sociale e il timore di non essere accettati per quello che si è realmente.

Il sogno rivela una vulnerabilità accentuata e il bisogno di approvazione esterna, amplificato dalla presenza di un pubblico.

La bugia, in questo scenario onirico, diventa un meccanismo di difesa per proteggersi da un possibile rifiuto o umiliazione. La sensazione di vergogna che ne deriva è spesso intensa e può lasciare un’impronta emotiva persistente al risveglio. Il sogno può anche indicare una situazione reale in cui ci si sente sotto pressione a conformarsi alle aspettative altrui, anche a costo di compromettere la propria autenticità.

Ecco alcuni esempi specifici e le loro possibili interpretazioni:

  • Sognare di mentire ad un esame davanti a una commissione: Indica la paura di non essere all’altezza delle aspettative e di essere giudicati incompetenti.
  • Sognare di mentire durante un discorso pubblico: Riflette l’ansia di parlare in pubblico e il timore di dire qualcosa di sbagliato o imbarazzante.
  • Sognare di mentire ai propri genitori di fronte a tutti i tuoi amici: Può simboleggiare un conflitto tra il desiderio di indipendenza e la necessità di mantenere l’approvazione familiare.
  • Sognare di mentire al tuo capo durante una riunione: Segnala stress lavorativo e la paura di perdere il posto di lavoro a causa di un errore o una mancanza.
  • Sognare di essere scoperti a mentire in televisione: Rappresenta la paura di essere esposti pubblicamente e di subire conseguenze negative a livello sociale o professionale.

Sognare di mentire a un’autorità: ribellione o paura

Quando sogniamo di mentire a una figura autoritaria, come un genitore, un capo o un poliziotto, il sogno spesso riflette un conflitto interno tra il desiderio di autonomia e la paura delle conseguenze. Potrebbe indicare una lotta per l’indipendenza e l’affermazione di sé, specialmente se nella vita reale ci sentiamo oppressi o controllati.

La menzogna, in questo contesto onirico, non è necessariamente indice di disonestà, ma piuttosto di un tentativo di proteggere la propria vulnerabilità o di evitare un confronto diretto.

Il sogno può anche manifestarsi quando ci sentiamo giudicati o inadeguati agli occhi dell’autorità. La bugia diventa allora un meccanismo di difesa per preservare la nostra immagine e autostima. È importante analizzare il contesto del sogno e le emozioni provate per comprendere appieno il suo significato.

Ecco alcuni esempi specifici di sogni relativi al mentire a un’autorità e le loro possibili interpretazioni:

  • Sognare di mentire a un poliziotto durante un interrogatorio: potrebbe indicare paura di essere puniti per qualcosa che si è fatto o si sta pensando di fare.
  • Sognare di mentire al proprio capo per ottenere un vantaggio: potrebbe riflettere ambizione e il desiderio di successo, ma anche un senso di colpa per non aver agito in modo etico.
  • Sognare di mentire ai genitori riguardo a una relazione: spesso indica la paura del loro giudizio e il bisogno di proteggere la propria privacy.
  • Sognare di mentire a un insegnante su un compito non svolto: può rivelare ansia per il rendimento scolastico e la pressione di dover soddisfare le aspettative.
  • Sognare di mentire a un giudice in tribunale: potrebbe simboleggiare un forte senso di ingiustizia e la difficoltà di esprimere la propria verità.

Sognare di mentire su un segreto: protezione o isolamento

Sognare di mentire a un segreto riflette difesa o distanza emotiva.
Nel sogno, mentire su un segreto crea un velo sottile tra protezione silenziosa e solitudine nascosta.

Quando sogniamo di mentire su un segreto, spesso il sogno riflette una lotta interna tra il desiderio di proteggere qualcosa di prezioso e la paura di isolarci dagli altri. Il segreto in sé può rappresentare una parte vulnerabile di noi, un timore, un’aspirazione nascosta o una verità scomoda. Mentire, in questo contesto onirico, diventa un meccanismo di difesa.

La bugia, quindi, non è necessariamente un atto malevolo, ma piuttosto una strategia inconscia per preservare la nostra integrità emotiva o proteggere qualcun altro.

Il sogno potrebbe suggerire che sentiamo il bisogno di nascondere una parte di noi per paura del giudizio o del rifiuto. Forse temiamo che rivelare il segreto possa compromettere una relazione importante o la nostra immagine. D’altra parte, potrebbe indicare che stiamo proteggendo qualcuno di caro, assumendoci il peso di una verità che non vogliamo condividere con altri.

Ecco alcuni esempi di sogni e le loro possibili interpretazioni:

  • Sognare di mentire ai propri genitori su un segreto riguardante la propria relazione amorosa: Potrebbe indicare il timore della loro disapprovazione o la sensazione di non essere compresi.
  • Sognare di mentire al proprio partner su un segreto del passato: Spesso rivela una paura di compromettere la relazione attuale o un senso di colpa irrisolto.
  • Sognare di mentire ai colleghi di lavoro su un’aspirazione professionale segreta: Potrebbe riflettere la paura della competizione o la mancanza di fiducia nelle proprie capacità.
  • Sognare di mentire a un amico su un segreto che lo riguarda: Indica il desiderio di proteggerlo da una verità dolorosa, anche se mentire crea un senso di colpa.
  • Sognare di mentire a uno sconosciuto su un segreto personale: Potrebbe simboleggiare la difficoltà di aprirsi agli altri e la tendenza a erigere barriere emotive.

Sognare di mentire su un tradimento: senso di colpa relazionale

Quando sogniamo di mentire riguardo a un tradimento, spesso il sogno è un riflesso del nostro senso di colpa. Non necessariamente indica che abbiamo effettivamente tradito qualcuno, ma potrebbe segnalare una trasgressione di fiducia, un segreto che stiamo custodendo e che ci crea disagio.

Il sogno di mentire su un tradimento è un potente indicatore di un conflitto interiore legato alla nostra integrità relazionale.

Questo tipo di sogno può emergere anche se abbiamo semplicemente pensato di tradire, o se abbiamo fatto qualcosa che riteniamo possa ferire il nostro partner o un amico. La menzogna, nel sogno, diventa quindi un tentativo di proteggere noi stessi e gli altri dalle conseguenze delle nostre azioni o dei nostri pensieri.

Analizzare attentamente il contesto del sogno è fondamentale. Chi è la persona a cui mentiamo? Qual è la reazione di questa persona? Questi dettagli possono fornire indizi preziosi sulla natura del nostro senso di colpa e sulla relazione specifica che lo sta alimentando. A volte, il sogno non riguarda un tradimento amoroso, ma una menzogna detta per proteggere un amico o un familiare, sentendo di aver violato la loro fiducia.

Ecco alcuni esempi di sogni e le loro possibili interpretazioni:

  • Sognare di mentire al partner dicendo di essere stato al lavoro, quando in realtà si era con un’altra persona: Forte senso di colpa e paura di perdere la relazione.
  • Sognare di mentire ad un amico riguardo ad un segreto che ci ha confidato un’altra persona: Conflitto tra lealtà e obbligo di mantenere una promessa.
  • Sognare di essere scoperti mentre si mente riguardo ad un tradimento: Paura di affrontare le conseguenze delle proprie azioni e di perdere la fiducia degli altri.
  • Sognare di mentire a se stessi riguardo ad un tradimento: Difficoltà ad accettare la propria responsabilità e a confrontarsi con i propri errori.
  • Sognare di confessare il tradimento ma poi ritrattare: Ambivalenza tra il desiderio di liberarsi dal peso della menzogna e la paura delle conseguenze.

Sognare di mentire su un successo: insicurezza e confronto

Quando sogniamo di mentire riguardo a un nostro successo, spesso ciò rivela una profonda insicurezza. Nonostante i risultati ottenuti, potremmo dubitare del nostro valore e temere di non essere all’altezza delle aspettative. Questo sogno può anche indicare un forte confronto con gli altri; ci sentiamo spinti a esagerare i nostri traguardi per apparire migliori o per evitare giudizi negativi.

La menzogna nel sogno diventa quindi un meccanismo di difesa, un modo per proteggere la nostra fragile autostima. Forse sentiamo la pressione di dover costantemente dimostrare il nostro valore, oppure temiamo che gli altri scoprano le nostre debolezze. Il sogno potrebbe anche riflettere una competizione malsana con colleghi, amici o familiari, dove il successo altrui ci fa sentire inadeguati.

Il sogno di mentire su un successo è un campanello d’allarme che ci invita a esaminare la nostra autostima e il nostro rapporto con il successo stesso.

Ecco alcuni esempi specifici di sogni e le loro possibili interpretazioni:

  • Sognare di mentire su un aumento di stipendio: potrebbe indicare la paura di non meritare quel riconoscimento o la preoccupazione di suscitare invidia.
  • Sognare di mentire su un voto alto a un esame: suggerisce l’ansia di non essere all’altezza delle future sfide accademiche o professionali.
  • Sognare di mentire di aver vinto un premio: riflette il desiderio di riconoscimento e ammirazione, ma anche la paura di non essere veramente meritevoli.
  • Sognare di mentire di aver completato un progetto importante: indica la pressione autoimposta di raggiungere obiettivi ambiziosi e la paura di fallire.
  • Sognare di mentire riguardo al numero di clienti acquisiti: rivela l’insicurezza nelle proprie capacità professionali e la necessità di impressionare gli altri.

Sognare di mentire su un fallimento: paura di deludere

Sognare di mentire riguardo a un fallimento spesso rivela una profonda paura di deludere gli altri, specialmente coloro che stimiamo o da cui dipendiamo. Questo tipo di sogno può emergere quando ci sentiamo sotto pressione per raggiungere determinati standard o aspettative, sia personali che imposte dall’esterno. La bugia, in questo contesto onirico, diventa un meccanismo di difesa per proteggere la nostra immagine e evitare il giudizio altrui.

La paura di deludere non è necessariamente legata a un fallimento reale. Potrebbe trattarsi anche della percezione di non essere all’altezza, alimentata da insicurezze e bassa autostima. Il sogno agisce quindi come una valvola di sfogo per queste ansie, portando in superficie la nostra vulnerabilità e il desiderio di essere accettati e apprezzati.

Il sogno di mentire su un fallimento indica una lotta interna tra l’autenticità e il bisogno di approvazione.

È importante analizzare attentamente il contesto del sogno e le emozioni provate durante l’esperienza onirica per comprendere appieno il significato. Chi sono le persone a cui stiamo mentendo? Qual è la natura del fallimento che stiamo cercando di nascondere? Le risposte a queste domande possono fornire preziose indicazioni sulle nostre paure più profonde e sui nostri desideri inespressi.

Ecco alcuni esempi di sogni specifici e le loro possibili interpretazioni:

  • Sognare di mentire al tuo capo su un progetto fallito: potresti temere di perdere il lavoro o di essere considerato incompetente.
  • Sognare di mentire ai tuoi genitori sui tuoi risultati scolastici: la paura di deludere le loro aspettative potrebbe essere molto forte.
  • Sognare di mentire al tuo partner su un errore commesso: potresti temere di rovinare la relazione o di perdere la sua fiducia.
  • Sognare di mentire a un amico su un’opportunità persa: potresti sentirti in competizione con lui e temere di essere giudicato inferiore.
  • Sognare di mentire a te stesso sulla gravità di un problema: questo potrebbe indicare una negazione della realtà e una difficoltà ad affrontare le tue debolezze.

Esperienze reali: cinque sogni personali sul mentire e le loro interpretazioni

Cinque sogni sul mentire rivelano verità nascoste interiori.
Nel sogno, mentire svela verità nascoste dell’anima, intrecciando inganno e desiderio in un mistero profondo.

Analizziamo ora alcuni sogni reali sul mentire e le loro possibili interpretazioni, concentrandoci su come questi sogni riflettono le nostre ansie, paure e desideri nascosti. Ricorda, l’interpretazione dei sogni è soggettiva e dipende fortemente dal contesto personale di chi sogna.

Molto spesso, sognare di mentire riflette una dissonanza interna. Potrebbe indicare che ci sentiamo in colpa per qualcosa che abbiamo fatto o detto nella vita reale, o che temiamo di essere scoperti per qualche inganno. Il sogno, in questo senso, agisce come una valvola di sfogo per queste emozioni represse.

Un altro aspetto da considerare è il contesto del sogno. A chi stiamo mentendo? Qual è la posta in gioco? Le emozioni che proviamo nel sogno sono di ansia, paura, sollievo o rimorso? Rispondere a queste domande può fornire indizi preziosi sul significato del sogno.

La bugia, nel sogno, non è sempre negativa. A volte, può rappresentare una forma di auto-protezione, un modo per difenderci da una situazione percepita come minacciosa.

Vediamo ora alcuni esempi concreti:

  • Sogno 1: Una persona sogna di mentire al proprio capo per coprire un errore commesso da un collega. Possibile interpretazione: Potrebbe riflettere un senso di lealtà conflittuale, il desiderio di proteggere un amico ma anche la paura di subire conseguenze negative.
  • Sogno 2: Una donna sogna di mentire al proprio partner riguardo a un’uscita con un amico. Possibile interpretazione: Potrebbe indicare una mancanza di fiducia nella relazione, la paura del giudizio del partner o il desiderio di preservare una parte della propria indipendenza.
  • Sogno 3: Un uomo sogna di mentire a un esaminatore durante un esame importante. Possibile interpretazione: Potrebbe riflettere un’ansia da prestazione, la paura di fallire e la pressione di dover raggiungere un determinato obiettivo.
  • Sogno 4: Una ragazza sogna di mentire ai suoi genitori sulla sua vera età per partecipare a un evento. Possibile interpretazione: Potrebbe simboleggiare il desiderio di crescere, di sperimentare nuove cose e di affrancarsi dal controllo dei genitori.
  • Sogno 5: Una persona sogna di mentire a un gruppo di sconosciuti sul proprio lavoro, esagerando i propri successi. Possibile interpretazione: Potrebbe rivelare una bassa autostima, il bisogno di essere accettati e ammirati dagli altri e la paura di non essere all’altezza.

Questi sono solo alcuni esempi, ma dimostrano come il sogno di mentire possa celare significati profondi e complessi. Ricorda di analizzare i tuoi sogni con attenzione, tenendo conto del tuo vissuto e delle tue emozioni.

Condividi su
Leave a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *